Buongiorno a tutte e tutti,
Il perché della mia candidatura? Tre parole per raccontare la mia storia e la mia prospettiva: multiculturalità, armonia, identità.
Nei miei primi incontri con le persone mi trovo a sorridere ogni volta di fronte alla stessa domanda che segue il come va. Da dove viene il tuo cognome? Domanda rompighiaccio che mi porta a raccontare le mie origini e i curiosi incontri familiari tra scozzesi e livornesi, ungheresi e svizzeri, per poi arrivare a me, nata a Como, città di provincia, in cui l’internazionalità si respirava tutti i giorni in casa e da lì si portava fuori. Verso un mondo che stava un po’ stretto e che ho quindi esteso con gli studi universitari.
Arriviamo così all’armonia. I miei studi in Filosofia hanno alimentato la mia curiosità, in un continuo processo di scoperta e di applicazione di nuovi schemi di ragionamento. Apertura al mondo, all’altro, al meno evidente. Quello che mi ha sempre appassionato è la bellezza del processo: vedere le idee, le cose, emergere e crescere, mostrando la loro vera natura, spesso nascosta ai più. La mia ricerca dell’armonia si è tradotta quindi nel desiderio di partecipazione al processo creativo. Prendermi cura delle cose nella loro crescita ed espressione. Da lì il tema della mia tesi magistrale, la plasticità dell’identità nel tempo.
L’identità apre così alla formazione che è venuta dopo, quella sul campo. L’esperienza professionale mi ha permesso di traslare in progetti concreti quello che avevo vissuto a livello accademico. Nel mio percorso in consulenza ho sviluppato competenze trasversali, esplorando settori sempre diversi tra loro, con il continuo stimolo di trovare la chiave strategica più innovativa e coerente allo stesso tempo. Analisi di mercato e immersione di volta in volta nella realtà del cliente hanno alimentato lo sviluppo di una visione creativa che tenesse conto del contesto e che allo stesso tempo si aprisse a nuovi orizzonti. Nei cinque anni di esperienza in consulenza strategica, con un particolare focus nell’ultimo anno e mezzo sulle tematiche di Diversity, Equity & Inclusion, ho collaborato con aziende internazionali come VF Corporation, Value Retail, UniCredit.
Se l’identità è quindi l’ultima parola che rimane in continua trasformazione, ecco che arriviamo al perché sono qui e a cosa vorrei fare oggi. Le competenze maturate mi motivano a continuare sì il percorso fatto ma anche a dare una nuova direzione che sia aperta a nuove sfide per imparare e creare valore.
Questi alcuni degli aspetti cruciali della mia storia. Qualora risuonassero con Free Energia, sarei felice di incontrarvi per approfondirli.
Grazie per il vostro tempo,
Nicole